FOTO/ FALCHI, RONDONI E PASSERI SOLITARI: NON SOLO SPORT NELLO STADIO MARADONA

Il “Diego Armando Maradona”, regno anche dell’avifauna urbana di Rosario Balestrieri   La grossa struttura ovale, che si solleva come un cratere di metallo nel quartiere Fuorigrotta, fu costruita negli anni ‘50 e chiamata Stadio del Sole. Successivamente, nel 1963, fu ribattezzata Stadio San Paolo e, alla fine dell’anno scorso, intitolata a “Diego Armando Maradona”. Una costruzione, che ha trasformato questo stadio nell’epicentro del mondo del calcio, facendolo esplodere più volte di gioia, come uno dei vulcani dei Campi Flegrei in cui è ubicato. Un luogo, che nel tempo ha…